Sostenibilità a Villa Cordevigo
La sostenibilità oggi è sia una priorità sia una missione
Sono costanti gli sforzi profusi da Villa Cordevigo per alleggerire l’impronta ecologica, promuovendo e sottoscrivendo uno stile di vita più sano a beneficio del pianeta e i suoi abitanti, sia animali che piante.
In primis, Villa Cordevigo è un Wine Relais di proprietà dell’Azienda Vinicola Villabella, con i 23 ettari di terreno e vigneti che la circondano sotto coltivazione biologica. Villabella produce una gamma di vini con l’etichetta Villa Cordevigo, tre dei quali sono biologici, lo Chardonnay, il Bardolino e il Rosé. L’Azienda vinicola Villabella dispone di un totale di 250 ettari di terreno e segue le indicazioni del codice europeo per la coltivazione e produzione integrata.
Avendo un ristorante stellato Michelin e un bistrot, per i nostri ospiti e il primo pure aperto al pubblico, puntiamo sulla necessità di rifornimenti di prodotti locali della migliore qualità a sostegno degli agricoltori e produttori della nostra zona. Per dare nuova forza alle nostre campagne, di recente abbiamo introdotto l’apicoltura nella tenuta Villa Cordevigo: 5 arnie ognuna delle quali con 50.000 api che lavorano per darci miele, propoli, pappa reale, il favo e la certezza che, per abitanti locali e i nostri ospiti, non saranno mai persi i benefici dell’impollinazione e l’impollinazione incrociata.
Inoltre, siamo paladini della biodiversità, evitando l’eccessiva concentrazione di singole coltivazioni nei nostri terreni. La Villa è circondata dai suoi vigneti ed uliveti biologici, ma l’Azienda Vinicola Villabella detiene vigneti in tutte le zone venete di produzione di vini di qualità. Non solo le varietà conosciute quali Corvino Veronese e Rondinella, ma anche quelle meno note, come l’Oseleta, una varietà antica che ha dato il nome al nostro premiato ristorante omonimo, e quelle autoctone quale la Turbiana che ci regala il bianco Lugana dai vigneti ubicati sulle coste meridionali del Lago di Garda.
Lago di Garda è l’unico lago italiano che, sebbene vicino alle Alpi, beneficia di un microclima mediterraneo. Di conseguenza, la zona è ricca di produzioni di vini apprezzati in tutto il mondo, come l’Amarone e il Valpolicella, e offre anche un meraviglioso olio di oliva extra-vergine e quantità sorprendenti di limoni usati sia nella cucina sia nel Limoncello. Villa Cordevigo produce un ottimo olio extra vergine con la propria etichetta che è un ottimo regalo da portare ad amici e parenti. Quale modo migliore di gustare i profumi e sapori di questa bellissima zona quando la vacanza è ormai solo un ricordo?
Villa Cordevigo, hotel a 5 stelle, promuove inoltre, la consapevolezza che l’acqua è una risorsa preziosa, invitando risparmi nel suo utilizzo per la lavanderia; inoltre tutta l’acqua calda in hotel è scaldata grazie all’energia solare. Attualmente, si favoriscono di nuovo le confezioni mono-uso per i prodotti da bagno, ma nel prossimo futuro, la plastica ad uso singolo sarà gradualmente abbandonata nello sforzo importante di ridurre e anche eleminare l’utilizzo di questo materiale, non solo nelle camere ma anche al bar, nei ristoranti e nella spa, dove oli e creme sono basati sui principi attivi dell’uva e del vino.
I nostri ospiti amano scoprire la zona magnifica tra il Lago di Garda e Verona. Mettiamo a loro disposizione 10 biciclette, di cui due elettriche, e abbiamo creato una serie di passeggiate a piedi o in bici per gli amanti delle vacanze attive. Per ospiti in arrivo con veicoli elettrici o ibridi, o con la Tesla, offriamo loro la possibilità di ricaricare gratuitamente le batterie. Inoltre, facciamo il benvenuto agli amici a quattro zampe, con alcune camere dedicate, cucce, ciotole e quant’altro.